Territorio tra Langhe e Monferrato

Intorno a noi

Terra di vigneti e grandi tradizioni

Ci troviamo nel Monferrato, immersi nelle colline Patrimonio Mondiale UNESCO, che hanno reso famoso questo luogo in tutto il mondo.

Il territorio del Monferrato

È prevalentemente collinare e ricco di borghi storici. Si estende dalle pianure coltivate a riso di Casale Monferrato, fino all'Appennino Ligure al confine con Genova e Savona. Monferrato significa buon cibo e anche grandi vini, è infatti la patria del Moscato d’Asti e del Barbera.

Le origini

Si narra che il Monferrato nasca con Aleramo Monferrato, un guerriero che si è guadagnato la nomina di abilissimo produttore di vino tra le nobili famiglie italiane.

Le origini di Aleramo erano molto umili e il suo nome ha raggiunto una certa fama solo grazie al coraggio dimostrato nei campi di battaglia durante l’impero di Ottone I. Impressionato dal valore dimostrato, l’imperatore gli concesse il titolo di Marchese e un pezzo di terra.

La dimensione di questa terra era pari a un “marca”: un’area con una circonferenza percorribile a cavallo in 3 giorni. Oggi questo è il territorio del Monferrato. Il nome stesso, molto probabilmente, deriva da monx ferrax (il monte fertile).

Costigliole d’Asti

Situato nel sud Piemonte, Costigliole d’Asti è uno dei centri più suggestivi nel cuore dell’Alto Monferrato Astigiano.

Cenni storici

Cittadina simbolo della produzione vitivinicola, Costigliole d’Asti e le sue colline vantano anche un terroir fatto di microclimi ed espressioni caratteristiche.

Una produzione importante e una posizione ideale, all’incrocio delle tre aree che insieme compongono le colline Patrimonio dell’Umanità (Langhe, Monferrato, Roero).

Costigliole d’Asti è, inoltre, il comune più vitato della regione e il suo Castello è luogo naturale per lo studio, la degustazione e la sperimentazione, come testimonia la sua storia e il suo essere oggi sede del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

L’importanza del Barbera

Nel 2020 nasce l’associazione “Noi di Costigliole”, di cui facciamo orgogliosamente parte. Raggruppa quaranta produttori e due distillerie del territorio, decisi a rilanciare il ruolo della Barbera e la sua valorizzazione in tutti i suoi aspetti.

Iscriviti alla nostra newsletter

Acquisti sicuri

Recensioni verificate

bonifico bancario carta di credito paypal satispay