I nostri vigneti

Eccellenza piemontese

La salvaguardia dell’integrità territoriale

Per produrre vini di qualità bisogna avere il massimo rispetto per la natura, perché il vino buono si fa in vigna.

Celebriamo ogni giorno la terra che ci ospita dedicandole attenzione.

Ci prendiamo cura dei terreni, prediligendo i processi naturali e rispettando i tempi per una perfetta vinificazione.

L’amore per noi è prendersi cura di ciò che ci circonda per conservare e continuare.

Questa attenzione per i nostri vigneti dimostra il grande rispetto che nutriamo nei confronti del naturale ciclo di produzione del vino. Sono infatti le stagioni, il territorio e le condizioni atmosferiche a determinare i sapori unici e speciali di ciascuna annata.

La nostra azienda è affezionata in modo particolare ai vecchi vigneti di famiglia.

Il più antico è stato impiantato nel 1936 da Giovanni Boeri, il nonno degli attuali proprietari Giorgio e Roberto.

Questo vigneto continua a fiorire e i suoi frutti sono utilizzati per produrre il Pörlapà, una Barbera intensa e vellutata.

La cura della vite

Il lavoro in Azienda

  • 1-2

    Gennaio – Febbraio

    Potatura dei vigneti.

  • 3

    Marzo

    Legatura del tralcio.

  • 4

    Aprile

    Cura di routine dei vigneti, eliminazione delle varie erbacce in eccesso, sostituzione delle viti morte o malate. Imbottigliamento dei vini bianchi Chardonnay e dei vini rossi Barbera e Dolcetto di annata.

  • 5

    Maggio

    Spollonatura e potatura verde. È un’operazione importante di pulizia e di preparazione della pianta per le potature invernali.

  • 6-7

    Giugno – Luglio

    Rilegatura delle piante per assicurarsi che siano perfettamente verticali; defogliazione manuale per esporre maggiormente i grappoli al sole con l’obiettivo che le foglie vicine ai grappoli, non ostacolino la luce e l’arieggiamento che è fondamentale per la giusta maturazione dell’uva (le foglie in eccesso inoltre consumano energie e nutrimento che la pianta dovrebbe conferire nei frutti).

  • 7-8

    Luglio – Agosto

    Diradamento, verso la fine di Luglio, dalle piante che hanno una produzione abbondante di uva vengono tolti alcuni grappoli in eccesso per aumentare ulteriormente la qualità dei frutti rimasti. Imbottigliamento dei vini più importanti.

  • 9

    10 – 20 Settembre

    Vendemmia manuale delle varietà di uva bianca.

  • 9-10

    Fine di Settembre – Inizio di Ottobre

    Vendemmia manuale delle varietà di uva rossa.

  • 10-11

    Ottobre – Novembre

    Lavoro in cantina, dalla fermentazione alla filtrazione, al trasferimento dei vini nei contenitori di acciaio o nelle botti di legno.

Iscriviti alla nostra newsletter

Acquisti sicuri

Recensioni verificate

bonifico bancariocarta di creditopaypalsatispay